SQM 2006: descrittori generali degli
aspetti di Potenziale Sociale
aspetti di Dinamica
Aspetti di ORIENTAMENTO
I seguenti descrittori sono stati aggiornati facendo espresso riferimento ai Principi della Carta della Terra elaborata nel 2000 ed alla Dichiarazione sui Principi Direttori dello Sviluppo Sostenibile approvata dal Consiglio dellUnione Europea nel Giugno 2005.
Ambiente | Rispettare i limiti delle risorse naturali del pianeta e garantire un alto livello di protezione e miglioramento della qualità dellambiente. Prevenire il danno come migliore metodo di tutela ambientale e, quando le conoscenze sono limitate, adottare un approccio precauzionale. Perciò, in caso di incertezza scientifica, effettuare procedure di valutazione e azioni preventive adatte ad evitare danni alla salute umana e all'ambiente. |
Economia | Adottare sistemi di produzione, consumo e riproduzione che salvaguardino le capacità rigenerative della Terra, i diritti umani e il benessere delle comunità, rompendo la connessione tra crescita economica e degrado ambientale. Promuovere un'economia prospera, innovativa, ricca di conoscenze, competitiva ed eco-efficiente, che garantisca un tenore di vita elevato, una piena occupazione di alta qualità. Garantire che le politiche siano elaborate, valutate e implementate sulla base delle migliori conoscenze disponibili e che siano economicamente valide con un buon rapporto tra costi e benefici. Assicurarsi che i prezzi riflettano i costi reali, per la società, delle attività di produzione e di consumo e che coloro i quali inquinano paghino per i danni causati alla salute umana e all'ambiente. |
Socio - cultura | Porre gli esseri umani al centro delle politiche per promuovere una società democratica, sana, sicura ed equa, fondata sull'integrazione sociale e la coesione, che favorisca i diritti fondamentali, crei pari opportunità e combatta la discriminazione in tutte le sue forme. Sensibilizzare lopinione pubblica tramite lintegrazione nellistruzione formale e nella formazione permanente (life-long learning) di conoscenze, valori e capacità necessarie per un modo di vivere sostenibile. |
Equità tra persone | Trattare ogni essere vivente con rispetto e considerazione.
Prendersi cura della comunità della vita con comprensione, compassione e amore. Affermare luguaglianza dei generi e lequità come prerequisiti per lo sviluppo sostenibile e garantire laccesso universale allistruzione, allassistenza sanitaria e alle opportunità economiche Contribuire alla riduzione della povertà ed alleliminazione dellesclusione sociale come imperativo etico, sociale e ambientale. Sostenere i diritti di tutti, senza alcuna discriminazione, ad un ambiente naturale e sociale capace di sostenere la dignità umana, la salute fisica e il benessere spirituale, con speciale attenzione ai diritti delle popolazioni indigene e delle minoranze. |
Equità tra comunità | IIncoraggiare l'instaurazione, nel mondo intero, di istituzioni democratiche fondate sulla pace, la sicurezza e la libertà, e difendere la stabilità di tali istituzioni. Promuovere attivamente politiche coerenti con lo sviluppo sostenibile a livello mondiale. |
Equità tra generazioni | Tutelare i doni e la bellezza della Terra per le generazioni presenti e future. Rispondere alle esigenze delle generazioni attuali senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare le proprie esigenze. |
Diversità | Promuovere la cultura della tolleranza, della non violenza e della pace. Rispettare e preservare la capacità della Terra di favorire la vita, in tutta la sua diversità. Perciò, proteggere e risanare lintegrità dei sistemi ecologici terrestri, con speciale riguardo alla diversità biologica e ai processi naturali che sostengono la vita. |
Sussidiarietà | Assicurarsi che le attività economiche e le istituzioni a tutti i livelli promuovano lo sviluppo umano in modo equo e sostenibile. Rafforzare le capacità delle comunità locali, delle organizzazioni non governative e delle persone delegando autorità, responsabilità e risorse ai livelli più appropriati. Promuovere la coerenza tra tutte le politiche e tra le azioni condotte a livello locale, regionale, nazionale e globale, al fine di aumentare il loro contributo allo sviluppo sostenibile. Promuovere l'integrazione delle considerazioni di natura economica, sociale e ambientale, affinché siano coerenti e si rafforzino reciprocamente, utilizzando pienamente gli strumenti per una migliore regolazione, quali la valutazione equilibrata dell'impatto e le consultazioni dei detentori e portatori di interesse (stakeholders). |
Networking e Partnership | Rafforzare il dialogo sociale, la responsabilità sociale delle imprese e la partnership tra settori pubblici e privati per conseguire metodi di produzione e di consumo sostenibili. Supportare organizzazioni di comunità, associazioni di volontariato ed altri organismi non governativi che possono contribuire a migliorare la qualità della vita verso lo sviluppo sostenibile. Sviluppare lo studio della sostenibilità ecologica e promuovere lo scambio aperto e lampia applicazione delle conoscenze acquisite. |
Partecipazione | Costruire società democratiche che siano giuste, partecipate, sostenibili e pacifiche. Rafforzare le istituzioni democratiche a tutti i livelli e garantire trasparenza e responsabilità nei sistemi di governo, la partecipazione nei processi decisionali e laccesso alla giustizia. Sviluppare adeguati canali di consultazione e partecipazione per tutte le parti interessate, i cittadini e le associazioni. Informare i cittadini sugli impatti ambientali delle loro scelte e sulle opzioni a favore di scelte più sostenibili. |
Aspetti di POTENZIALE SOCIALE
I seguenti descrittori sono stati aggiornati seguendo la sperimentazione fatta in recenti progetti, dove sono state analizzate differenti tematiche e le caratteristiche di numerosi contesti locali.
Capitale Istituzionale
Distribuzione di competenze decisionali |
Determinare meccanismi istituzionali che danno potere alle autorità locali in tutte le politiche secondo la loro dimensione territoriale tramite una distribuzione di competenze che integri processi decisionali dallalto e dal basso. Creare metodi e procedure che favoriscono una stretta interazione tra autorità pubbliche e attori dei settori privati e sociali, inclusi vari rappresentanti di interessi economici, socio-culturali e ambientali |
Autonomia di bilancio per le decisioni |
Accrescere la libertà di scelta assegnata alle autorità locali nel bilancio pubblico. Garantire la partecipazione degli stakeholders locali nelle decisioni relative agli stanziamenti del bilancio pubblico. |
Interazioni equilibrate |
Sviluppare interazioni tese a garantire il diritto di essere parte attiva e cittadini del sistema locale tramite strutture e servizi appropriati. |
Accesso a informazione, dialogo e dibattito |
Promuovere linformazione e il dibattito sulle politiche di sviluppo sostenibile per favorire un tessuto connettivo di attori, comunità e istituzioni locali. |
Capitale Umano
Varietà di approcci allo sviluppo |
Facilitare volontà e pratiche da parte degli stakeholders locali tese ad aprire i loro punti di vista e metodi di pensare verso nuove tematiche e concezioni dello sviluppo locale. |
Creatività e innovazione |
Stimolare la capacità riproduttiva del contesto locale, fondata su radici culturali comuni, mobilitazione di risorse potenziali e ricerca per migliorare la qualità della vita. Fertilizzare il tessuto economico locale per radicare le aziende nei flussi relazionali interni ed esterni, promuovendo la responsabilità sociale e ambientale delle imprese (Corporate Social Responsibility, CSR). |
Gestione della complessità e del cambiamento |
Aumentare la capacità degli stakeholders locali ad anticipare i cambiamenti e affrontare i problemi trovando soluzioni che possono ridurre lincertezza tramite la gestione sostenibile delle risorse endogene e delle interdipendenze locali - globali. |
Realizzazione e soddisfazione |
Migliorare la capacità dei cittadini di partecipare attivamente alla vita delle comunità tramite il loro rafforzamento (empowerment) individuale e collettivo. |
Fiducia in se stessi |
Favorire la collaborazione tra gli attori locali per lutilizzazione sinergica di risorse endogene ed esogene. |
Integrazione di abilità per processi di innovazione |
Migliorare la capacità di essere socialmente attivi ed avere adeguate abilità tecniche tramite lintegrazione dei saperi taciti (incastonati nel contesto locale) e codificati (metodi formalizzati di apprendimento), supportati da innovazione culturale e tecnologica. |
Capitale Sociale
Saperi locali per processi di innovazione |
Scoprire e innovare il sapere locale e le specifiche qualità territoriali per promuovere processi di diversificazione nelleconomia, nella socio-cultura e nellambiente. |
Coesione multiculturale |
Alimentare interrelazioni aperte tra differenti saperi e culture, considerando le attuali e le future componenti del contesto locale. |
Coesione sociale |
Valorizzare le reti di reciproco aiuto e fiducia, relazioni interpersonali, senso di appartenenza, coinvolgendo operatori e comunità locali. |
Mobilitazione di tutti gli attori |
Alimentare un flusso continuo di conoscenze per accrescere le capacità locali tramite agenti di sviluppo, facilitatori ed animatori di molteplici interazioni tra gli stakeholders interessati. |
Sistema di valori condivisi |
Sostenere la collaborazione tra gli stakeholders locali per condividere le conoscenze sui valori e sulle interdipendenze economiche, sociali, culturali e ambientali. |
Visioni di sviluppo condivise |
Migliorare la capacità di pensare strategicamente nel lungo termine, chiaramente espressa in piani e progetti concordati dagli stakeholders locali tramite processi decisionali partecipativi. |
Aspetti di DINAMICA
I seguenti descrittori sono stati aggiornati seguendo la sperimentazione fatta in recenti progetti, dove sono state analizzate differenti tematiche e le caratteristiche di numerosi contesti locali.
Comprensione dei problemi |
Accrescere la capacità di allargare orizzonti e prospettive di analisi al fine di alimentare innovazione e creatività basate su consapevolezza e responsabilità sociale ed ambientale. |
Apprendimento aperto e collettivo |
Aumentare la capacità di acquisire e utilizzare le conoscenze, nuovi approcci, metodi e strumenti al fine di definire meglio strategie e fornire servizi tramite la cooperazione tra varie politiche. |
Negoziazione e co-decisione |
Migliorare la capacità di coinvolgere gli stakeholders in procedure di negoziazione per raggiungere decisioni condivise attribuendo, ad esempio, pari ruoli decisionali a differenti gruppi di interesse (economici, sociali ed ambientali). |
Creazione di una visione condivisa |
Migliorare la capacità di determinare prospettive future (visioni) e di seguirle con comportamenti organizzativi coerenti (missioni) tramite il coinvolgimento degli stakeholders interessati (produttori, consumatori, operatori, cittadini e così via). |
Orientamento al cliente |
Migliorare la capacità di porre i cittadini al centro delle politiche e dei servizi per lo sviluppo sostenibile, promuovendo alleanze tra produttori e consumatori (eco-prosumerismo). |
Orientamento al risultato |
Migliorare la capacità di definire, monitorare e valutare risultati e impatti di piani, progetti, iniziative locali e servizi, aumentandone responsabilità, trasparenza ed efficacia. |